Calendario Eventi

Giovedì 23 marzo 2023, dalle ore 8:30 alle ore 17:00 CET, nel contesto del progetto WHOW (Water Health Open knowledge) si terrà la conferenza dal titolo “LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA DELL’ACQUA” presso la Sede Centrale CNR – Piazzale Aldo Moro, ROMA. L’incontro vuole affrontare le ricadute dovute alla trasposizione della Direttiva nell’ordinamento italiano.

  • Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 17:00 CET, presso piazza del Campidoglio, sala Laudato si’ di Palazzo Senatorio, si terrà la presentazione del nuovo volume dal titolo “I DIRITTI UNIVERSALI DELLE COMUNITÀ: Dalla globalizzazione dell’indifferenza a quella generativa”.

  • Martedì 7 marzo 2023, dalle ore 17:00 CET, la Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Matteotti e la Fondazione Basso presentano l’incontro in modalità presenza/distanza dal titolo “Dalle donne verrà la salvezza”.

  • Lunedì 6 marzo 2023, dalle ore 11:00 alle ore 12:30 EST (17:00-18:30 ora italiana), l’Hutchins Center on Fiscal and Monetary Policy e il Center on Regulation and Markets di Brookings convocheranno una conferenza virtuale dal titolo “The economic case for tackling climate change now”.

  • Lunedì 6 marzo 2023, alle ore 18:00 GMT (19:00 ora italiana), il Dipartimento di Filosofia, Logica e Metodo Scientifico della London School of Economics and Political Science presenta l’evento dal titolo “The Future of Privacy”.

  • Venerdì 3 marzo 2023, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 CET, presso la Sala delle Bandiere –Via IV Novembre, 149 Roma, CeSPI presenta l’evento dal titolo “Le leggi sul Commercio di armi in Europa: modelli prassi e criticità”.

  • Giovedì 2 marzo 2023, alle ore 9:00 GMT (10:00 ora italiana), l’Organizzazione delle comunità internazionali (ICO) organizza l’evento online dal titolo “Medialab: Racism, Hate Speech & Misinformation”.

  • Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 17:00 CET, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ospita l’evento dal titolo “Femminismi oggi. Tra teoria e politica”. L’evento mira ad analizzare i femminismi, sia da una prospettiva teorica che politica, per fare un punto della situazione odierna.

  • Giovedì 2 marzo 2023, dalle ore 9:30 alle ore 14:30 CET, l’Università di Belgrado, insieme a OBC Transeuropa, TraPoCo Jean Monnet Network e Centro Studi di Politica Internazionale, organizza una tavola rotonda dal titolo “Civil Society, Political Contention and European Enlargement”.

  • Mercoledì 1 marzo 2023, alle ore 17:00 CET, Fondazione Lelio e Lisli Basso invita alla presentazione del nuovo volume a cura di De Marchis dal titolo “Noi dell’Africa immensa. Nuove letture della poesia di Agostinho Neto” (Nova Delphi Libri, 2022).

  • Giovedì 2 marzo 2023, dalle ore 15:00 alle ore 16:30, presso l’Auditorium Santa Margherita, l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna presenta l’evento ibrido dal titolo “L’oceano e il suo ruolo nell’ambito delle politiche internazionali sullo sviluppo sostenibile”.