Il 18 dicembre 2023, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti dei Migranti, si terrà a Roma una assemblea cittadina che vuole essere uno spazio partecipato di discussione e autoformazione sulle politiche migratorie europee e italiane.
Il 16 ottobre alle 15, presso l’aula magna del Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino, si terrà la presentazione del Liber amicorum “Il diritto internazionale per la pace e nella guerra. Sviluppi recenti e prospettive future” in onore del professore Edoardo Greppi, presidente onorario SIOI – sezione Piemonte e Valle d’Aosta.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ospiterà il 20 ottobre, a Roma, un workshop sul “Digitale per lo Sviluppo” e in particolare per “Rafforzare gli ecosistemi digitali locali in Africa”, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP).
Torna a Roma dal 19 al 27 ottobre il Festival della Diplomazia, l’unica manifestazione al mondo interamente dedicata alla geopolitica e alle relazioni internazionali, che ogni anno anima la Capitale con una no stop di 9 giorni tra conferenze, incontri ed eventi speciali.
L’associazione Omnia Tuscia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia, d’intesa con l’ambasciata della Repubblica di Slovenia in Italia, hanno organizzato per sabato 21 ottobre, alle ore 18,00, nel Palazzo dei Priori, in Via dell’Archetto 4, a Tarquinia, un incontro dal titolo: “Il ruolo della diplomazia di fronte alle sfide attuali”.Ne discuteranno Matjaž Longar, ambasciatore […]
Il 19 Ottobre alle 18, l’Oxford Martin School, dipartimento di ricerca dell’Università di Oxford, ospiterà Adama Dieng, ex Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite e Consigliere Speciale per la prevenzione del genocidio, dal luglio 2012 al luglio 2020, per discutere del ruolo delle Nazioni Unite nella responsabilità collettiva globale di prevenire il genocidio e altre atrocità di massa.
Dal 9 al 12 ottobre, presso l’Università degli Studi di Torino, si terrà un ciclo di seminari con Jovan Teokarević, Professor of Comparative Politics all’Università di Belgrado e Visiting Professor al Collegio d’Europa per riflettere sul ruolo dell’Unione Europea nel mondo.
Il 5 ottobre 2023, alle 18:30, all’Auditorium Ivan Pictet, Maison de la Paix a Ginevra, si terrà la conferenza di apertura dell’anno accademico del Geneva Graduate Institute, che vedrà la partecipazione di Ghassan Salamé, per ripercorrere gli eventi e le problematiche legati alla guerra ed alla pace che il sistema internazionale ha dovuto affrontare nel corso del 21esimo secolo.
L’evento avrà luogo il 10 Ottobre presso Spazio Europa gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea a Roma.
Dall’11 al 12 Ottobre 2023, a Palazzo Lombardia, a Milano si terrà la nuova edizione della principale conferenza europea dedicata alla creazione di modelli di business che tutelano la biodiversità. Evento organizzato dalla Commissione europea con il Forum per la finanza sostenibile e Regione Lombardia.
Da fine settembre, a Roma, si avvierà il progetto “Voce alle donne”, incontri italo-francesi sui diritti delle donne, femminismi, pari opportunità. Più di 25 eventi in tutta Italia fino al 21 dicembre da Palazzo Farnese alla Casa internazionale delle donne, agli Institut français in tutta Italia.