Calendario Eventi

L’11 dicembre alle 10:30, l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) ospiterà uno dei tre lanci del Global Humanitarian Overview (GHO) 2024 al quartier generale delle Nazioni Unite di Ginevra, in Svizzera.

  • Il 28 ed il 29 Settembre a Milano si terrà il Forum dedicato alla sostenibilità delle imprese del largo consumo, organizzato da Planet Life Economy Foundation, con il patrocinio del Comune di Milano.

  • Il 21 settembre alle ore 9 (EST) si svolgerà l’edizione 2023 della SDG Action Zone, “Raising Accountability”, che affronterà l’intersezione e l’interconnessione tra le persone e il pianeta e la responsabilità dei singoli individui nel cambiamento.

  • Dal 20 al 24 settembre a Torino si terrà la 5° edizione del Festival delle migrazioni, organizzato in collaborazione con le Compagnie teatrali Almateatro, A.M.A. Factory e Tedacà, dove esperti del settore discuteranno diverse tematiche attuali, tra cui la narrazione dei fenomeni migratori, i sistemi di accoglienza e le migrazioni causate dei cambiamenti climatici.

  • Il 20 settembre a Pisa e online si terrà la quinta edizione dei Bif talks, promossa da Transparency international Italia in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dedicata al Pnrr e ai processi di digitalizzazione.

  • L’ottava edizione della Conferenza Internazionale della Gioventù si svolgerà dal 21 al 24 settembre 2023 a New York. Sarà organizzato da Generation Next con il supporto di UN-Habitat, AFS Intercultural Programs, the Civil Soviety Unit ed il Dipartimento delle comunicazioni globali delle Nazioni Unite.

  • “Seeding Change: Student-Led Innovations in Agrifood Systems” è un evento che mette in mostra le idee e le soluzioni innovative che emergono dagli studenti per rivoluzionare il panorama agroalimentare attraverso pratiche sostenibili e collaborazioni di impatto.

  • A Lucca dal 5 all’8 ottobre si terrà una manifestazione multidisciplinare dedicata alla sostenibilità, ideata da Editori Laterza e promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

  • Venerdì 22 settembre, alle 16.30, si terrà l’evento organizzato dall’Università degli Studi di Trieste. L’educazione e la formazione possono sostenere uno sviluppo umano sostenibile, capacitante e inclusivo promuovendo per i discenti di tutte le età conoscenze, competenze e atteggiamenti per vivere in modo più sostenibile.

  • Giovedì 21 settembre a Bologna si terrà il primo Forum interregionale sull’educazione alla cittadinanza globale, programmato nell’ambito del progetto R-Educ e pensato per essere il primo di una serie di incontri e opportunità di dialogo.

  • SIOS23 torna a Firenze: StartupItalia Open Summit torna negli spazi di Nana Bianca, un luogo dove ritrovare l’ecosistema innovazione, per continuare un dialogo iniziato nel 2019 e che non si è mai interrotto.