Oggi, lunedì 14 luglio, a Roma, verrà inaugurata l’ottava edizione dell’Aniene Festival, sarà aperto ogni giorno fino al 29 agosto 2025 offrendo concerti, balli, spettacoli teatrali, esposizioni artistiche, incontri letterari, attività sportive.
Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 10:00, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, si terrà l’incontro “Identità, marginalità, prassi partecipate: uno sguardo sull’Homelessness dai bisogni ai sogni”, con ospite speciale Cinzia Cardamone.
Oggi, mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 11:00, l’OIL organizza l’evento “Good Work in the Age of AI – how can innovation and social good advance together?”, presso la sede delle Nazioni Unite a Ginevra.
Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 10:00, si terrà l’evento intitolato “Guerra e pace: il mondo a 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. La pace è finita?”, organizzato dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), presso Palazzo Clerici, a Milano, in modalità ibrida.
Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 14:00, la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza organizza il seminario, “La teoria dell’interpretazione tra filosofia del diritto e IA”, presso la Sala seminari della facoltà.
Da mercoledì 2 a giovedì 3 aprile 2025, presso Ginevra, si terrà il forum intitolato “Regional Forum on Sustainable Development (RFSD)”, organizzato dalla Commissione Economica per l’Europa dell’ONU.
Giovedì 10 aprile 2025, dalle ore 09:45, si terrà presso l’Università di Trento una giornata dedicata all’orientamento alle carriere internazionali intitolata “Forum Carriere Internazionali a Trento”, organizzata dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI).
Giovedì 3 aprile 2025, dalle ore 11:00 alle 12:00 CET, King’s College London organizza il seminario virtuale “The governance of digitalization and sustainability”.
Martedì 1 aprile 2025, alle ore 16:00, l’Assemblea Generale dell’ONU sui Paesi a reddito medio si riunirà in un convegno intitolato “Development Cooperation with Middle-income Countries”, presso il quartier generale dell’ONU a New York.
Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 19:30, si terrà l’evento “Il secolo è mobile: La storia delle migrazioni in Europa vista dal futuro”, monologo multimediale del giornalista Gabriele Del Grande, presso il Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta, Venezia.
Giovedì 27 marzo 2025, dalle ore 16:00, il Centro Studi e Ricerche IDOS presenta il rapporto “Orizzonti Condivisi: L’Italia dei giovani immigrati e con background migratorio”, presso l’Auditorium Via Rieti 13 a Roma.