Lunedì 10 febbraio 2025, dalle ore 18:30 alle 20:00 GMT, Dr. Randolph Kent, primo Coordinatore Umanitario dell’ONU, presenterà il suo nuovo libro “Humanitarian Futures: Challenges and Opportunities”, presso King’s College London a Londra.
Mercoledì 2 marzo, alle ore 17:00, si terrà la conferenza internazionale “Challenges of Institutions. Development in the MENA Region”, organizzata da ISPI nell’ambito di MED Virtual Panel.
Organizzato per lunedì 1 marzo, alle ore 17:00, l’incontro “L’azzardo di Mosca: quale futuro per l’Ucraina e l’UE”, del Centro Studi Internazionali.
Si terrà lunedì 28 febbraio, alle ore 20:30, l’incontro “Guerre e migrazioni: quale futuro per l’Occidente, quale libertà per il mondo”, organizzato dal Centro Studi San Benedetto.
In programma per sabato 26 febbraio, a partire dalle 9:00, il convegno “La riforma del terzo settore. Prospettive per lo sviluppo dell’economia sociale”, organizzato dall’Università Pontificia Salesiana.
Si terrà venerdì 25 febbraio, alle 10:00, l’incontro “Occupazione femminile, Family Act e nuovi modelli di welfare: le sfide del PNRR”, promosso dal Dipartimento GEPLI dell’Università LUMSA.
Oggi, giovedì 24 febbraio, a partire dalle 16:30, sarà presentato in diretta il rapporto “ReaCt2022”, realizzato dall’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo.
È in programma per giovedì 24 febbraio, dalle ore 15:00, il webinar “The Silent Crisis: the mental health pandemic amongst aid workers”, inserito nella Montgomery Group Series.
Si terrà mercoledì 23 febbraio, dalle ore 21, il webinar gratuito “Bullismo e branco. Come interrompere il circuito della violenza”, organizzato da MIUR e Fondazione Patrizio Paoletti.
Si terrà oggi, 23 febbraio, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, l’evento “The Food-Climate Nexus: the Quest for Food Security in the MENA Region”, organizzato dall’ISPI.
È in programma per giovedì 24 febbraio, dalle ore 10:00, il webinar dal titolo “Come raggiungere la carbon neutrality”, promosso da Alens e Non solo ambiente.