Un’esplosione alla centrale nucleare di Chernobyl nel 1986 ha diffuso una nube radioattiva su gran parte dell’Unione Sovietica, ora i territori di Bielorussia, Ucraina e Federazione Russa. Quasi 8,4 milioni di persone nei tre paesi sono state esposte alle radiazioni.
Per mantenere l’attenzione sul disastro avvenuto a Chernobyl, le Nazioni Unite hanno intrapreso molteplici iniziative.
Il 16 ottobre 2023 la regione dell’Europa sudorientale e orientale (SEEE) ha ospitato la sua riunione periodica dei Punti Focali Nazionali per le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari CBRN a Bruxelles, in Belgio.
Il 3-4 maggio 2023, la regione dell’Europa Sudorientale e Orientale (SEEE) ha ospitato la riunione dei Capi del Segretariato a Tbilisi, in Georgia, nell’ambito dell’iniziativa dei Centri di Eccellenza per la mitigazione dei rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari dell’Unione Europea (UE CBRN CoE). Alcuni partecipanti che non hanno potuto partecipare alla riunione di persona si sono uniti da remoto.
Il 6 maggio 2023, l’iniziativa dei Centri di Eccellenza per la mitigazione dei rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari dell’Unione Europea (CoE CBRN dell’UE) ha presentato i suoi progetti attuati in Asia Centrale durante il Festival della Giornata dell’Europa organizzato dalla delegazione dell’UE in Uzbekistan a Tashkent.
Dal 3 al 7 aprile 2023 si è svolto a Rzeszow (Polonia) il corso di formazione “Costruire un caso giuridico per il perseguimento dei crimini chimici e biologici”. È stato interamente finanziato dal Servizio Strumenti di Politica Estera (FPI) della Commissione Europea e si basa sulla Guida per Procuratori ai Crimini Chimici e Biologici dell’UNICRI.
Il 22 febbraio 2023, esperti di un’ampia gamma di agenzie e ministeri statali ucraini hanno partecipato ad un corso di formazione online con lo scopo di fornire ai partecipanti tecniche su come rilevare e rispondere alla disinformazione chimica, biologica, radiologica e nucleare (CBRN).
Il 14 e 15 febbraio 2023, UNICRI ha tenuto il secondo seminario regionale peer-to-peer (P2P) sul rilevamento di materiale radiologico e nucleare (RN) da parte dell’intelligence nei territori al di fuori del controllo governativo.
Il 29 settembre 2016, il Gruppo degli Amici delle Nazioni Unite sulla riduzione dei rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN) e della governance della sicurezza e l’Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) organizzano un evento parallelo alla 71a Sessione dell’Assemblea Generale dell’ONU sulla mitigazione dei rischi […]