Gli esperti sottolineano che senza l’accesso universale ad un tipo di istruzione equo ed inclusivo, la comunità internazionale stenterà a raggiungere l’uguaglianza di genere e a spezzare il tanto discusso ciclo della povertà che sta lasciando dietro di sé milioni di bambini, giovani e adulti.
L’UNICRI si unisce al cordoglio degli amici della SIOI e della famiglia per l’incommensurabile perdita di un valido uomo delle istituzioni, al servizio dello Stato, che ha ispirato profondi valori come i principi di democrazia e il rispetto dei diritti umani.
Il 1° dicembre 2022, l’UNICRI e il Coordinatore Antiterrorismo dell’Unione Europea (EU CTC) hanno tenuto un Expert-Level Meeting online a porte chiuse.
“È assolutamente chiaro che dobbiamo riconquistare l’universalità dei diritti umani, l’indivisibilità dei diritti umani, e dobbiamo trovare una nuova energia che motivi i giovani di tutto il mondo” – ha dichiarato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Volker Tür.
La corruzione attacca le fondamenta delle istituzioni democratiche distorcendo i processi elettorali, pervertendo lo stato di diritto e creando paludi burocratiche la cui unica ragione di esistere è la sollecitazione di tangenti.
Online
29 maggio 2023 – 28 giugno 2024
Termine per la presentazione delle domande: 16 aprile 2023
L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute – UNICRI) e l’Università di Groningen (University of Groningen) nei Paesi Bassi organizzano la terza edizione della Winter School sul Commercio Illecito (Illicit Trade), che si svolgerà online dal 23 al 26 gennaio 2023.
In occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS, il 1 dicembre, UNAIDS esorta ciascuno di noi ad affrontare le disuguaglianze sociali che frenano i progressi nella lotta all’AIDS. Lo slogan “Equalize” è un invito all’azione.
Questa commemorazione offre l’opportunità alla comunità internazionale di rendere omaggio alle vittime delle armi chimiche, nonché di riaffermare l’impegno delle Nazioni Unite per la proibizione delle stesse (OPCW), così da promuovere obiettivi di pace, sicurezza e multilateralismo.
La violenza contro le donne e le ragazze (VAWG) è una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti e devastanti nel mondo di oggi, e come tale rimane in gran parte non denunciata a causa dell’impunità, dello stigma e della vergogna che la circondano.
Mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre 2022 si svolgerà alla Farnesina la XV Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori d’Italia nel mondo.