Domani, sabato 12 luglio si celebrerà la Giornata internazionale per la lotta contro le tempeste di sabbia e polvere, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e il cui scopo è sensibilizzare sull’impatto di queste tempeste e promuovere strategie per prevenirle e mitigarne gli effetti.
Conformemente alla risoluzione 75/282 dell’Assemblea Generale e alla tabella di marcia e alle modalità di lavoro approvate nella sua prima sessione, il Comitato ad hoc per l’elaborazione di una Convenzione internazionale globale sulla lotta all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a fini criminali, istituito dall’Assemblea Generale Assemblea nella sua risoluzione 74/247, terrà la sua […]
Dal 1 settembre 2023, si terranno gli Stati Generali dell’Azione per il Clima. Una piattaforma di incontro e dialogo che riunisce tutte le realtà dell’attivismo italiano.
Il Sole 24 ORE e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pesaro presentano il convegno dal titolo Riforma Cartabia, tutte le novità dalle indagini preliminari alle misure sostitutive della pena.
Dall’11 al 17 settembre, a Roma si terrà la future week, con una vasta community di innovatori – aziende, professionisti, università, enti e organizzazioni – per scoprire come l’innovazione sta cambiando il futuro, in tutti i settori dell’esperienza umana: tecnologia, smart cities, cultura, comunicazione, lavoro, educazione, diritti, ecologia e molto altro.
University for SDGs, network di associazioni universitarie nato dalla volontà di promuovere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030, organizza la seconda edizione dell’evento “Giovani e Futuro: verso uno Sviluppo Sostenibile” insieme alle associazioni studentesche che compongono il tessuto universitario cittadino.
Torna la “Conferenza Annuale APRE – Verso un nuovo futuro”, dal 14 al 17 novembre 2023, in presenza (su invito) e on line.
Dal 26 settembre il Comune di Milano organizza la green week per promuovere oltre 300 iniziative che mirano a diffondere l’importanza del verde urbano come strumento di benessere e resilienza delle città.
L’evento si terrà presso la sede dell’ONU dal 18 Settembre, a New York, sul tema “copertura sanitaria universale: espandere la nostra ambizione per la salute e il benessere in un mondo post- Covid”.
L’ESDW 2023 si svolgerà dal 18 settembre all’8 ottobre, e’ un’iniziativa di un gruppo di Stati Europei, che mira a promuovere eventi e progetti, individuali o collettivi, legati ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e a renderli visibili attraverso una piattaforma comune.
All’inizio del 2023, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha pubblicato il suo rapporto di sintesi per il sesto ciclo di valutazione, che è stato coautore dei ricercatori IIASA. Durante questo webinar IIASA Voices, tre dei coautori discuteranno i punti salienti del rapporto su come possiamo affrontare i cambiamenti climatici in modi che forniscono benefici più ampi per il benessere delle persone e la salute del pianeta.