Roma, 27 aprile 2023 – L’Assemblea Generale dei soci ha eletto oggi i nuovi organi della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). È l’Ambasciatore Riccardo Sessa il nuovo Presidente della SIOI. Riccardo Sessa subentra al Presidente Franco Frattini, scomparso nello scorso dicembre 2022. L’Assemblea Generale ha inoltre nominato per il triennio 2023-2025 un Consiglio Direttivo di personalità provenienti prevalentemente dal mondo diplomatico e accademico.
Il 4 maggio 2023 si terrà presso il Centro Internazionale di Vienna una riunione tecnica informale sull’uso della scienza nucleare per combattere il traffico illecito di beni culturali. L’incontro tecnico è organizzato dall’IAEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) e dall’UNICRI (Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia).
La Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale (IP) è un’opportunità per evidenziare il ruolo che i diritti di proprietà intellettuale (come brevetti, marchi, disegni industriali, diritti d’autore) svolgono nell’incoraggiare l’innovazione e la creatività.
Online
16 ottobre 2023 – 24 ottobre 2024
Termine per la presentazione delle domande: 3 settembre 2023
UN Youth Delegate Programme: Programma Giovane Delegato d’Italia alle Nazioni Unite
Edizione 2023-24. In Italia, il Programma è realizzato dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI UNA Italy in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI e con il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.
L’UNICRI e la SIOI lanciano la prima edizione della Summer School su Misinformation, Disinformation and Hate Speech, che si terrà dal 3 al 7 luglio 2023.
Dal 3 al 7 aprile 2023 si è svolto a Rzeszow (Polonia) il corso di formazione “Costruire un caso giuridico per il perseguimento dei crimini chimici e biologici”. È stato interamente finanziato dal Servizio Strumenti di Politica Estera (FPI) della Commissione Europea e si basa sulla Guida per Procuratori ai Crimini Chimici e Biologici dell’UNICRI.
UNICRI e i suoi partner hanno organizzato un workshop su “Tecnologia e Sicurezza: prevenzione, rilevamento e risposta al terrorismo CBRN e alle attività criminali organizzate”ad Accra, Ghanadal 27 al 29 marzo 2023.
Dalla Libia al Metropolitan Museum di New York, di nuovo in patria: il viaggio dei manufatti di contrabbando.
Da tredici anni il Premio Teresa Sarti Strada, promosso da EMERGENCY insieme alla Fondazione Prosolidar – Onlus, intende stimolare l’interesse dei ragazzi sulle tematiche sociali più attuali e urgenti come pace, uguaglianza e giustizia sociale attraverso un processo creativo di interpretazione, rielaborazione e riflessione.