L’11 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, un’iniziativa volta a promuovere la partecipazione femminile nei campi scientifici e tecnologici. L’uguaglianza di genere nella scienza non è solo una questione di giustizia, ma un imperativo per il futuro del nostro pianeta.
UNICRI in collaborazione con il Ministero degli Interni degli Emirati Arabi Uniti (EAU),ha condotto una formazione per le autorità di contrasto nigeriane.
Si è tenuta a Roma, in questi giorni, presso il Maeci, la prima riunione del Gruppo G7 Roma/Lyon sotto Presidenza italiana. Il dipartimento della Pubblica Sicurezza ha l’alta responsabilità di presiedere tale foro, congiuntamente con il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’agenda dei lavori si è concentrata sulle specifiche priorità del programma di Presidenza italiana in materia di sicurezza.
Al via la quinta edizione del programma sviluppato da CDI, Politecnico di Torino e CERN: 53 giovani al lavoro per rispondere alle sfide lanciate da Enel, Autostrade per l’Italia, CNH Industrial, DSM, Iren, Regione Puglia, la Scuola Italiana di Ospitalità e l’Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI).
L’evento si terrà il 9 novembre durante il Festival della Tecnologia, la manifestazione organizzata dal Politecnico di Torino per celebrare il 160esimo anniversario della sua fondazione.
6-7 novembre 2017, Campus UN di Torino. Le nuove tecnologie informatiche hanno generato enormi possibilità e nuovi servizi a livello mondiale, ma l’indubbia dipendenza della società moderna dalle infrastrutture digitali la espone a nuove e crescenti minacce.