Il 21 febbraio 2025 celebriamo il 25° anniversario della Giornata Internazionale della Lingua Madre, un traguardo significativo che segna un quarto di secolo di impegno per la tutela della diversità linguistica e la promozione delle lingue madri.
Tema 2025: 25° Anniversario della Giornata Internazionale della Lingua Madre
Nel contesto della globalizzazione, la diversità linguistica è sempre più a rischio. La scomparsa di una lingua non comporta solo la perdita di parole, ma anche di un intero patrimonio culturale, tradizioni e conoscenze, fondamentali per costruire un futuro sostenibile.
Attualmente, ogni due settimane una lingua scompare, portando con sé un’eredità culturale e intellettuale insostituibile. Delle 8.324 lingue esistenti, comprese quelle parlate e quelle segnate, circa 7.000 sono ancora in uso. Tuttavia, solo poche centinaia di queste trovano spazio nei sistemi educativi e nel dibattito pubblico, e meno di cento sono utilizzate nel mondo digitale.
Le lingue svolgono un ruolo cruciale nell’istruzione e nello sviluppo sostenibile, poiché rappresentano il principale strumento per il trasferimento delle conoscenze tra generazioni e per la preservazione delle culture. L’istruzione multilingue non solo favorisce società più inclusive, ma è essenziale per proteggere e valorizzare le lingue minoritarie, indigene e non dominanti. Promuovere l’educazione nelle lingue madri è una strategia chiave per garantire l’accesso equo all’istruzione e per non lasciare nessuno indietro.
Evento Speciale: International Mother Language Day
Per celebrare questa importante ricorrenza, la Missione Permanente del Bangladesh presso le Nazioni Unite a Vienna, in collaborazione con il Servizio di Informazione delle Nazioni Unite (UNIS) Vienna, ha organizzato un evento speciale che si terrà il 21 febbraio 2025, dalle 12:00 alle 13:30.
L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti di alto livello, tra cui il Rappresentante Permanente del Bangladesh e rappresentanti delle organizzazioni ONU con sede a Vienna. A seguire, sono previsti spettacoli culturali dedicati alle diverse tradizioni linguistiche e un buffet con specialità del Bangladesh, offrendo un’opportunità unica di celebrazione e condivisione della ricchezza linguistica mondiale.
FONTE: UN
FOTO: “Students in a classroom in Ethiopia” © UN Photo/Eskinder Debebe. UN