“Sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione nella comunicazione pubblica, sociale e politica” è il tema della Conferenza dedicata alle dipendenze e alla comunicazione pubblica promossa dal Consiglio Italiano per le Scienze Sociali e dall’Istituto Luca Coscioni.

L’Ospedale Sandro Pertini di Roma ospiterà il convegno “Sanità  Penitenziaria. L’area materno infantile” previsto per il 5 febbraio prossimo. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Lazio, è organizzata dalla Asl Roma B e vedrà importanti interventi dal mondo delle Istituzioni tra cui l’UNICRI, l’Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia.

L’intelligenza artificiale e la robotica sono state tra le principali tematiche affrontate della letteratura fantascientifica per quasi un secolo, ma solo negli ultimi anni la prospettiva di una robotica davvero autonoma – anche solamente con limitate funzionalità – è diventata realistica. Potenzialmente questo scenario consentirà lo sviluppo di grandi opportunità, ma al contempo genererà profondi […]

Tenendo conto del numero delle persone rifugiate e migrate nel mondo, Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), chiede uno sforzo diplomatico maggiore per trovare soluzioni ai conflitti e agli abusi che obbligano le persone ad abbandonare le loro case.

Il 15 gennaio è stata presentata la nuova iniziativa congiunta AIFA – Ministero della Salute dal titolo “Accesso ai farmaci, un diritto umano”. Alla presentazione del progetto, svoltasi presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero, hanno partecipato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il Presidente e il Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del  Farmaco, Mario Melazzini e […]

14 Dicembre 2015

L’Italia celebra quest’anno i 60 anni dalla sua adesione alla Carta delle Nazioni Unite, anno in cui ricorre anche il 70° anniversario dalla creazione delle Nazioni Unite. Il 14 dicembre 1955 l’Italia entrò a far parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite col voto unanime del Consiglio di Sicurezza e dell’Assemblea Generale.

14 Dicembre 2015

Sono aperte le iscrizioni alla Winter School on Environmental Crimes 2015 che l’UNICRI organizza in stretta collaborazione con la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). Il corso si terrà presso la sede di Roma della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) dal 14 al 18 Dicembre 2015.

6 Novembre 2015

“Dobbiamo utilizzare tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione, dal dialogo e la mediazione alla diplomazia preventiva, per evitare che lo sfruttamento insostenibile delle risorse naturali alimenti e finanzi il conflitto armato e destabilizzi i fragili capisaldi della pace” Segretario Generale Ban Ki-moon.

7 Dicembre 2015

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni italiani (ANCI), Piero Fassino, e la Direttrice dell’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI), Cindy J. Smith, si sono incontrati presso il Comune di Torino per la firma dell’accordo tra l’ANCI e l’UNICRI.

10 Novembre 2015

“La scienza è una forza di trasformazione positiva ed un moltiplicatore di sviluppo.” Messaggio di Irina Bokova Direttore Generale dell’Unesco in occasione della Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo. Tema per il 2015: Scienza per un futuro sostenibile; celebrando il Report sulla Scienza dell’UNESCO.