Ogni anno, il primo sabato di luglio, si celebra la Giornata internazionale delle cooperative.
La cooperativa è definita come un’associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per rispondere a esigenze e aspirazioni economiche, sociali e culturali comuni, attraverso un’impresa di proprietà congiunta e controllata democraticamente.
La ricorrenza è stata istituita nel 1994 dalla Risoluzione 49/155 dell’Assemblea Generale e coincide con la Giornata internazionale delle cooperative dell’Alleanza internazionale delle cooperative (International Co-operative Alliance (ICA) International Cooperative Day), che si celebra dal 1923.
La risoluzione pone l’accento sul grande potenziale delle cooperative nel contribuire alla soluzione dei problemi economici, sociali e ambientali e nel sostenere la formulazione delle strategie di sviluppo nazionale.
Il tema della ricorrenza del 2018 è “Società sostenibili attraverso la cooperazione”. Lo slogan riflette il contributo del movimento all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare all’Obiettivo 12 “Consumo e produzione responsabili”.
Il tema è in linea con quello del Forum politico di alto livello per lo sviluppo sostenibile (High Level Political Forum for Sustainable Development – HLPF): Trasformazione verso società sostenibili e resilienti. Il Forum, che si terrà dal 9 al 18 luglio, prevede la revisione di alcuni degli obiettivi previsti per il 2030.
Le cooperative hanno conosciuto negli anni una crescita senza pari, “ma la crescita non è la cosa più importante”, scrive il Presidente dell’ICA, Ariel Guarco: “Noi consumiamo, produciamo e usiamo le risorse che il nostro pianeta ci offre ma in solidarietà con l’ambiente e con le nostre comunità. Ecco perché siamo un partner chiave per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.”
Le cooperative svolgono tre ruoli fondamentali:
-
- Sono attori economici che creano opportunità di lavoro, vivibilità e profitto.
-
- Sono imprese incentrate sulle persone, che contribuiscono all’uguaglianza e alla giustizia sociale.
- Sono istituzioni democratiche che, sotto il controllo dei loro membri, guidano le società e le comunità locali.
Nel 2016 l’ICA ha lanciato la campagna www.Coopsfor2030.coop per permettere alle cooperative di conoscere in modo più approfondito gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, impegnarsi a garantire il loro conseguimento e valutarne i progressi.
Sempre nel segno dello sviluppo sostenibile, lo scorso 30 maggio in Italia si è tenuto il workshop Crescita inclusiva nei processi di globalizzazione dei paesi in via di sviluppo: il ruolo delle cooperative (Inclusive growth in the globalization processes of developing countries: The role of cooperatives towards the SDGs), organizzato dall’Università di Roma La Sapienza e da Legacoop. All’evento ha partecipato anche la Coordinatrice del Comitato per la promozione e l’avanzamento delle cooperative (Commitee for the promotion and advancement of Cooperatives – COPAC), Fran McCrae.
Come McCrae ha spiegato: “Le cooperative hanno il potenziale di raggiungere i gruppi più marginali (donne, giovani, anziani, persone con disabilità e indigeni) e di renderli partecipi dell’economia”.
Il 7 luglio sarà un’occasione per gli operatori delle cooperative di tutto il mondo di sottolineare come al centro del loro impegno ci siano sostenibilità e resilienza. Sono questi i principi che dalla nascita delle cooperative, due secoli fa, hanno rappresentato il fulcro del loro modello economico, inclusivo e rispettoso delle risorse naturali.
Fra le varie iniziative, l’ICA invita i membri delle cooperative a partecipare alla giornata utilizzando l’hashtag #COOPSDAY, il logo e i materiali disponibili alla pagina https://www.ica.coop/en/2018-coopsday-cooperators-guide per postare video e foto sui social media online.
FOTO: “A voting session” ©International Cooperative Alliance. UN