La campagna di quest’anno si concentra sulla sensibilizzazione sulle cause e sulle vulnerabilità associate al traffico di bambini. Inoltre, sottolinea la necessità di un sostegno dedicato ai bambini vittime della tratta e sollecita il pubblico e i politici ad affrontare le attuali carenze e ad accelerare l’azione per porre fine al traffico di esseri umani.
Messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres.
Nel 2013 l’Assemblea Generale, con la Risoluzione A/RES/68/192, ha proclamato il 30 luglio la Giornata mondiale contro la tratta di persone. Lo scopo è quello di sensibilizzare la comunità internazionale sulla situazione delle vittime e promuovere la difesa dei loro diritti.
No a strumentalizzazioni sull’azione anti-tratta. Bloccare i flussi migratori rende solamente profughi e migranti ancora più vulnerabili allo sfruttamento, dice Maria Grazia Giammarinaro, Relatrice Speciale ONU sulla tratta degli esseri umani in particolare donne e minori
Per celebrare la Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani, il Desk Italia dell’Ufficio di Informazioni le Nazioni Unite di Bruxelles, UNRIC, in collaborazione con l’UNICRI ha portato l’esperienza del Ciné ONU di Bruxelles a Roma.