Nuovo corso specialistico sul diritto penale internazionale e le minacce globali alla pace e alla sicurezza organizzato dall’UNICRI

L’ Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI)  lancia un nuovo corso specialistico per analizzare e approfondire le diverse aree di competenza che l’Istituto ha sviluppato nei suoi oltre 50 anni di attività.

Il corso esaminerà l’evoluzione del crimine e le nuove minacce globali alla sicurezza e alla pace, individuando gli strumenti internazionali, teorici e pratici, per prevenire e contrastare questi fenomeni.

L’obiettivo del corso è anche quello di fornire una conoscenza approfondita degli strumenti del diritto penale internazionale. Inoltre, il percorso formativo prevede lo studio e la comparazione di misure e programmi internazionali di prevenzione e persecuzione dei crimini trasnazionali e delle violazioni dei diritti umani.

Il corso si focalizzerà anche sui crimini emergenti, le nuove minacce e le sfide alla sicurezza derivanti dalla globalizzazione. In particolare, saranno approfondite le minacce associate alle innovazioni tecnologiche e le sfide che la loro introduzione comporterà per gli stati e i cittadini, specialmente in termini di sicurezza.

Il corpo docente è composto da esperti mondiali nella prevezione del crimine e nel diritto penale internazionale, scienziati, professori, magistrati, giudici e funzionari di organizzazioni nazionali e internazionali in prima linea nel contrasto delle minacce alla pace, lo sviluppo e la stabilità politica.

Elemento fondante del corso è la promozione e lo scambio di buone prassi, e di esperienze per la creazione nuovi network tra università, istituzioni governative centrali, enti locali, organizzazioni internazionali e regionali, e centri di ricerca.

Lo sviluppo di competenze attraverso percorsi di formazione specialistici è un’attività centrale dell’UNICRI. Tale attività deriva dal suo programma di lavoro in diverse aree tematiche nelle quali l’Istituto promuove un approccio olistico nella prevenzione del crimine, nel rafforzamento della giustizia, dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile. Il ruolo chiave esercitato dall’Istituto in alcune aree specifiche sostiene il lavoro di altre organizzazioni internazionali.

Con questo nuovo corso specialistico l’Istituto si pone l’obiettivo di creare e sviluppare le competenze di giovani laureati e professionisti che intendono lavorare in ambito internazionale nei campi della della  prevezione e del contrasto dei crimini trasnazionali, della protezione dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile.

Contribuendo alla formazione specialistica di una nuova generazione di professionisti del settore, il programma rafforzerà sistemi di giustizia equi ed efficaci, sostenendo lo sviluppo di strategie innovative per far fronte alle minacce attuali e future.

Il corso si rivolge a laureati in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, o titoli di studio equivalenti; giovani professionisti provenienti dalle istituzioni governative centrali, enti locali, organizzazioni internazionali, e organizzazioni non governative (ONG).

Le iscrizioni al programma completo della durata di 14 settimane sono aperte fino al 15 marzo.

La natura modulare del programma consente altresì di partecipare a singoli corsi della durata di una settimana, previa accettazione da parte dell’UNICRI. Per partecipare a un corso singolo è necessario inviare la propria candidatura 20 giorni prima dell’inizio del modulo selezionato.

Sintesi del programma – moduli previsti

  • 27-31 marzo – Crime oganizzato trasnazionale
  • 3-7 aprile – Diritto umanitario internazionale
  • 10-14 aprile – Sistema internazionale dei diritti umani
  • 18-21 aprile – Prevenzione del terrorismo (contrasto alla radicalizzazione e riabilitazione degli estremisti violenti)
  • 24-28 aprile – Corruzione, riciclaggio e recupero dei beni
  • 2-5 maggio – Lotta contro la droga e diritto internazionale
  • 8-12 maggio – Traffico di essere umani/ tratta di migranti
  • 15-19 maggio – Crimini contro l’ambiente
  • 22-16 maggio – Contrasto al terrorismo
  • 29 maggio-2 giugno – Attenuazione del rischio connesso a materiali chimici, biologici, radiologici e nucleari
  • 5-9 giugno – Crimini informatici, sicurezza informatica e terrorismo cibernetico
  • 12-16 giugno – Nuove tecnologie e sicurezza
  • 19-23 giugno – Visite di studio
  • 26-30 giugno – Preparazione di articoli per pubblicazione

La quota di iscrizione per il programme completo (14 settimane) è di 3,500 euro. Il costo dei corsi singoli  è di 1,100 dollari. Le classi si svolgono presso il Campus Onu di Torino, Viale Maestri del Lavoro 10.

Gli iscritti al corso specialistico riceveranno un certificato di partecipazione rilasciato dall’ UNICRI. I partecipanti ai corsi singoli riceveranno un certificato specifico relativo alla sessione seguita.

Per partecipare al corso o a un modulo specifico è necessaria un’ottima conoscenza della lingua inglese.

Maggiori informazioni sono disponibili al sito www.unicri.it

Si prega altresì di contattare publicinfo@unicri.it

FOTO: © NASA. Unsplash