Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 16:00, il Laboratorio di studi femministi Anna Rita Simeone “Sguardi sulle differenze” dell’Università La Sapienza ha organizzato l’incontro dal titolo “Limiti violati. Donne e guerra”, presso l’Edificio di Lettere dell’Università.
Il 26 marzo, dalle ore 22:30, si terrà il webinar “Populismo e verità nei media: Soluzioni durante il Covid-19” organizzato dall’Alleanza Strategica delle Università Cattoliche impegnate nella Ricerca (SACRU – Strategic Alliance of Catholic Research Universities).
Previsto per oggi, 25 marzo, dalle ore 20:30 alle ore 21:30, il meeting virtuale annuale “Incitamento alla discriminazione, all’ostilità e alla violenza: un’analisi comparativa”.
Il 25 marzo, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, si terrà un dibattito online dal titolo “Accesso alla Giustizia per Tutti” realizzato dall’ Organizzazione Internazionale del Diritto per lo Sviluppo (IDLO – International Development Law Organization).
Il 24 marzo, dalle ore 17:00 alle ore 18:00 (CET), si terrà l’evento “Affrontare il Rischio Digitale: allineare la Privacy e il rischio IT per combattere le Minacce Informatiche” organizzato da Cyber Security HuB.
Il 23 marzo, dalle ore 11:00 alle ore 12:30 (CET), si terrà il webinar “I Confini d’Odio: definire e prevenire l’Estremismo nell’Era Digitale” organizzato dalla Rete Internazionale per gli Studi sull’Odio (INHS – International Network for Hate Studies).
Il 21 marzo, dalle ore 13:36 alle ore 21:49, si terrà “L’Esperienza Digitale Globale Antirazzista” in diretta organizzata da Peace One Day in associazione con l’Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani (OHCHR – Office of the High Commissioner for Human Rights), in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale.
Il 20 marzo, dalle ore 7:00 alle ore 9:30 (CET), si terrà l’evento “Turismo & Felicità per un Futuro Migliore” organizzato da World Tourism Network e promosso da Planet Happiness, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità.
Il 19 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, si terrà la tavola rotonda dal titolo “Quali strategie per la Prevenzione della Radicalizzazione Giovanile?” organizzato da WeWorld Onlus nell’ambito del progetto europeo RaP – Rhizome against Polarization (RaP).
Il 15 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, si terrà la sessione trasversale sulla Digitalizzazione dal titolo “Trasformazione Digitale per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sulla scia del Covid-19”.
Il 12 e il 13 marzo, dalle ore 15:45 alle ore 21:00, si terrà la conferenza virtuale “L’Esperienza EmpowHERment: tradurre il carattere di Leadership delle Donne in Azione”.