Martedì 15 aprile 2025, dalle ore 09:30 alle 16:30, si terrà l’evento “Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura”, organizzata dal Gender Equality Team del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), presso la sede centrale del CNR a Roma.
Martedì 21 febbraio 2023, alle ore 16:00 CET, si riunirà il Comitato Speciale per le operazioni di mantenimento della pace nella sua sessione sostanziale del 2023 dal titolo “Special Committee on Peacekeeping Operations (C-34) – 2023 substantive session, 274th plenary meeting”.
Mercoledì 22 febbraio 2023, alle ore 14:00 CET, il Centro Robert Schuman for Advanced Studies e l’FSR: Florence School of Regulation Energy & Climate presentano l’evento online dal titolo “A deep dive on renewable hydrogen and industrial policy going into 2023”.
Martedì 21 febbraio 2023, alle ore 15:00 CET presso il Senato della Repubblica italiana – Sala Nassirya, si terrà la conferenza stampa “Donne, Libertà e Diritti umani in Iran”.
Lunedi 20 febbraio 2023, alle ore 14:00-16:00 CET, il team IEPAW presenta il primo evento online della “International Energy Poverty Action Week 2023”. Sarà l’inizio di una settimana di eventi online incentrati su azioni e soluzioni per risolvere la povertà energetica in tutto il mondo.
Martedì 21 febbraio 2023, dalle ore 14:15, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento organizza la presentazione dal titolo “Accommodating Secession within The EU Constitutional Order of States: EURAC SIS Annual Lecture on Federalism”.
Lunedì 20 febbraio, alle ore 17:00 presso la Sala conferenze Fondazione Basso, La Fondazione Lelio e Lisli Basso ospiterà la tanto anticipata presentazione del nuovo volume “Dietro il sipario. Maria Eisenstein e l’invenzione del diario” di G. Orecchioni, in modalità mista online/presenza.
Venerdì 17 febbraio 2023, dalle ore 10:00 alle ore 11:00 EST (16:00-17:00 ora italiana), il CSIS organizza una discussione sullo stato della guerra in Ucraina, alcune lezioni importanti e le possibili traiettorie future.
Lunedì 20 febbraio 2023, dalle ore 15:30 alle ore 17:00, il Centro Robert Schuman per gli studi avanzati e FBF: Scuola Bancaria e Finanziaria di Firenze presentano l’evento dal titolo “Hierarchy, polyarchy, and experimentalism in EU banking regulation: The SSM in action”.
Si terrà venerdì 17 febbraio, dalle 9.30 alle 16.30, presso la Sala della Chiesa Valdese in via Marianna Dionigi 59 a Roma il convegno “Pluralismo religioso, integralismi, democrazie”.
Giovedì 16 febbraio 2023, dalle 18:30 alle 20:00 (19:30 – 21:00 ora italiana), la School of Public Policy della London School of Economics and Political Science presenta l’evento dal titolo “Emerging Europe’s Chronic Distrust: lessons from the region’s COVID-19 puzzle”.