Calendario Eventi

L’iniziativa, che si terrà dall’8 al 10 ottobre a Brescia, prevede seminari e incontri tra esponenti della politica, delle aziende e della società civile per discutere di sostenibilità, innovazione e futuro.

  • Dopo il primo evento pubblico svolto ad aprile a Firenze, in cui il comitato scientifico ha esposto i risultati dei 6 tavoli tematici di lavoro organizzati sinora, Toscana 2050 vi aspetta con il suo secondo appuntamento all’Internet Festival di Pisa dal 5 all’8 ottobre.

  • La settima conferenza Adaptation Futures che si terrà a Montreal dal 6 all’8 ottobre riunirà ricercatori, responsabili politici, professionisti, rappresentanti dell’industria e comunicatori per: presentare il loro lavoro sull’adattamento; condividere competenze, competenze ed esperienze; e costruire una rete di adattamento attiva.

  • Il Forum sull’innovazione IMO-UNEP-Norvegia 2023 si svolgerà il 28 Settembre presso la sede centrale dell’IMO a Londra, e online, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata mondiale del mare. Il tema 2023 è “MARPOL a 50 anni – Il nostro impegno continua”.

  • Il 29 Settembre alle 18, all’interno dell’Alma Mater Fest organizzato dall’Università di Bologna, si terrà un dibattito sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro.

  • Questo evento fornirà una panoramica delle attività in corso a livello mondiale sullo sviluppo della tecnologia LFR, fornendo prospettive sulla sua implementazione. Questo evento è organizzato dall’Italia, nel contesto della conferenza generale della Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (IAEA)

    L’evento si terrà giovedì 28 settembre 2023, dalle 15.30 alle 17.00 nella Sala Conferenze CR3, Edificio C, settimo piano.

  • Venerdì 29 settembre, dalle 10.00 alle 12.30 in modalità online, la Città Metropolitana di Milano, in collaborazione con Ambiente Italia Srl, gruppo CAP (gestore servizio idrico integrato della città di Milano) ed ETIFOR (centro dell’Università di Padova specializzato in consulenza, progettazione, ricerca e formazione in ambito ambientale), presenterà le linee guida dell’Agenda Metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile con un focus dedicato alla Traiettoria Resiliente.

  • L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici martedì prossimo, 26 settembre, presenterà in Sala Zuccari in Senato il rapporto di ricerca “Dezinformacija e misure attive: le narrazioni strategiche filo-Cremlino in Italia sulla NATO, le politiche estere e di sicurezza occidentali, e i rischi di guerra nucleare”.

  • “NATO 2023. Balancing priorities after the Vilnius Summit” è il tema della conferenza annuale della NATO Defense College Foundation in programma il prossimo 6 ottobre nella Sala conferenze internazionali della Farnesina.

  • Il documento, oltre a fornire aggiornamenti sull’impegno a livello globale ed europeo per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu, offre un’analisi sullo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e proposte di policy, a sette anni dalla scadenza del Piano globale.

  • L’11 ed il 12 Ottobre si terrà a Milano la nuova edizione della principale conferenza europea dedicata alla creazione di modelli di business che tutelano la biodiversità.