Calendario Eventi

Martedì 28 marzo 2023, alle ore 13:00 EST (19:00 ora italiana), l’Office for Victims of Crime del Dipartimento di Giustizia americano presenta l’evento dal titolo “Cybercrime Support Network: A Victim Service Resource for Law Enforcement”.

  • Lunedì 27 marzo 2023, alle ore 17:00 CET, la Fondazione Compagnia di San Paolo presenta l’evento dal titolo “Il benessere degli adolescenti. Le risposte di Voices of Culture”. Voices Of Culture è il dialogo strutturato tra il settore culturale dell’Unione Europea e la Commissione Europea.

  • Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 17:30 CET, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento presenta l’evento online dal titolo “Biographies of remarkable women: Christine Lagarde”.

  • Lunedì 27 marzo 2023, alle ore 17:00 CET, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ospita l’evento dal titolo “Il femminismo post-fordista: ridefinire il lavoro di cura dalla femminilizzazione del lavoro al biolavoro globale”.

  • Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 17:00 CET, la Fondazione Lelio e Lisli Basso presenta l’evento in modalità mista presenza/distanza in occasione della pubblicazione del libro “Oltre l’impotenza della politica. Il partito, i corpi intermedi e l’isocrazia della cittadinanza attiva” a cura di Pier Giorgio Ardeni e Stefano Bonaga (Castelvecchi, 2023).

  • Giovedì 23 marzo 2023, dalle ore 10:00 alle ore 12:30 CET, il Centro Robert Schuman per gli studi avanzati e il Centro per le politiche migratorie MPC dell’Istituto Universitario Europeo presentano l’evento dal titolo “The ethics of migration policy dilemmas – Authors’ workshop”.

  • Venerdì 24 marzo 2023, presso Via dei Giuochi Istmici, 64 a Roma, si terrà l’evento “Rimun (Rome international model United nations)”: una simulazione dei lavori di commissione delle Nazioni Unite nella quale 600 ragazze e ragazzi provenienti da tutto il mondo discutono in lingua inglese di problematiche attuali per stipulare risoluzioni originali e innovative.

  • Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 17:30 CET, Medici Senza Frontiere presenta l’evento online dal titolo “DIALOGHI UMANITARI: IL CONFLITTO IN UCRAINA E LE CONSEGUENZE UMANITARIE SUI CIVILI”.

  • Mercoledì 22 marzo 2023, alle ore 15:00 CET, il Centro Robert Schuman per gli studi avanzati e il Gruppo di lavoro sulla migrazione dell’Istituto Universitario Europeo organizzano l’evento ibrido dal titolo “Managing EU borders: new practices, old challenges?”.

  • Giovedì 23 marzo 2023, dalle ore 8:30 alle ore 17:00 CET, nel contesto del progetto WHOW (Water Health Open knowledge) si terrà la conferenza dal titolo “LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA DELL’ACQUA” presso la Sede Centrale CNR – Piazzale Aldo Moro, ROMA. L’incontro vuole affrontare le ricadute dovute alla trasposizione della Direttiva nell’ordinamento italiano.

  • Mercoledì 22 marzo 2023, dalle 14:30 alle 17:30 CET presso la Sala dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati | Via di Campo Marzio, 78 – Roma, si terrà la proiezione del docufilm Centootto, diretto da Giuseppe Bellasalma, Michele Lipori e Claudio Paravati e prodotto da Fai-Cisl e Confronti Kino.