Domenica 20 luglio si celebrerà la Giornata internazionale degli scacchi, che ricorre nel giorno in cui, nel 1924, fu fondata la FIDE, l’organizzazione che si occupa della coordinazione delle diverse Federazioni nazionali di scacchi.
Oggi, giovedì 17 luglio, alle 18:00, a Milano, l’Università Bocconi organizzerà un evento dal titolo “Sostenibilità e Valore: una relazione complessa”, a cui si potrà partecipare anche da remoto.
Oggi, giovedì 17 luglio, alle 10:00, a Roma, si terrà l’evento “AGENDA 2030. Politiche e investimenti per gli SDGs”, tappa finale del percorso SIA “Agenda 2030. Mind the investment gap”, realizzato con il contributo finanziario di Banca d’Italia.
Oggi, mercoledì 16 luglio, alle 10:00 (ora di New York), presso l’Hutchins Center, il Brookings Institution ospiterà un evento dal titolo “Federal Reserve Governor Michael Barr: Booms, busts, and financial regulation”.
Oggi, mercoledì 16 luglio, alle 21:00, l’Università La Sapienza di Roma ospiterà il concerto MuSa all’Opera, che proporrà le maggiori opere di compositori storici come Mozart, Bellini, Puccini e Verdi.
Oggi, mercoledì 16 luglio, alle 10:00 (ora di New York), presso il Palazzo di Vetro, si terrà l’ottava edizione del Forum dei governi locali e regionali (LRGF), che metterà in evidenza il loro ruolo nella realizzazione dell’Agenda 2030.
Oggi, lunedì 14 luglio, a Roma, verrà inaugurata l’ottava edizione dell’Aniene Festival, sarà aperto ogni giorno fino al 29 agosto 2025 offrendo concerti, balli, spettacoli teatrali, esposizioni artistiche, incontri letterari, attività sportive.
Oggi, lunedì 14 luglio, alle 19,15 (ora di New York), le Nazioni Unite ospiteranno un side event dal titolo “Re-imagining the Future of Women in Agrifood Systems” che esplorerà strategie e partenariati innovativi per promuovere i diritti delle donne e l’occupazione dignitosa per il cambiamento nei sistemi agroalimentari.
Oggi, lunedì 14 luglio fino a mercoledì 23, a New York, il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) ospiterà un Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF).
Domani, sabato 12 luglio si celebrerà la Giornata internazionale per la lotta contro le tempeste di sabbia e polvere, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e il cui scopo è sensibilizzare sull’impatto di queste tempeste e promuovere strategie per prevenirle e mitigarne gli effetti.
Oggi, venerdì 11 luglio, si celebra Giornata internazionale di riflessione per il genocidio di Srebrenica, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel maggio 2024 per commemorare il genocidio del 1995 in cui furono uccise almeno 8.372 persone, sfollate migliaia e distrutte intere comunità.