Calendario Eventi

Il 28 Novembre si terrà la discussione su “Impatti dell’insicurezza climatica sui bambini e sui conflitti armati”, co-organizzata dalla Missione Permanente di Andorra e dall’Ufficio del Rappresentante Speciale del Segretario Generale per i Bambini e i Conflitti Armati (OSRSG-CAAC) e co-sponsorizzato dalle Missioni permanenti del Mozambico e della Svizzera.

  • Il 30 novembre torna a Genova “Italia chiama Artico”, la manifestazione nazionale che coniuga il nostro Paese con la regione polare, sotto tanti punti di vista.
    Il festival, promosso da Osservatorio Artico, in partnership con IAI – Istituto Affari Internazionali, è diventato un appuntamento fisso per Genova, che ospita una terza edizione ricca di relatori di alto livello istituzionale, scientifico e industriale.

  • Mercoledì 29 Novembre, si terrà a Roma, al quartier generale IFAD e online, la avola rotonda ibrida di Food4Thought, su “Valutare l’impatto delle istituzioni per lo sviluppo sostenibile”, una conferenza del Professor Francois Bourguignon (PSE) ed una discussione animata da Arif Husain (Chief Economist – WFP), Indermit Gill (Chief Economist – Banca Mondiale), Jo Puri (AVP – IFAD), Maximo Torero (Chief Economist – FAO).

  • Tre giorni di iniziative straordinarie alla Camera dei deputati in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un convegno contro la violenza di genere alla Sala della Lupa venerdì 24, edizione straordinaria di Montecitorio a porte aperte sabato 25 con le testimonianze di donne vittime di violenza e una mostra d’arte contemporanea a Palazzo San Macuto.

  • Il 23 Novembre, alle ore 10, Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze, propone il seminario “La giurisprudenza internazionale contro gli stereotipi di genere”, a cura del LABORATORIO GENDER-ACT (EUniWell), in un ciclo di incontri in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si terranno presso il Campus delle Scienze Sociali di Novoli, a Firenze.

  • Dal 27 al 29 novembre, il Palazzo Reale di Napoli ospiterà l’evento “Cultural Heritage in the 21st Century”. In questa occasione, l’Italia ospiterà rappresentanti ed esperti dei 194 Stati membri UNESCO per elaborare risposte comuni alle nuove sfide poste al Patrimonio Mondiale e Immateriale dell’Umanità.

  • Il 21 Novembre UN DESA ospiterà un Global Policy Dialogue per presentare le informazioni contenute nel “Gender Snapshot” in un formato interattivo. L’evento vedrà la partecipazione di relatori di UN DESA, UN Women e altri esperti del settore. Ogni discussione includerà modi per costruire e scalare i partenariati per raggiungere i nostri obiettivi di genere.

  • Martedì 28 novembre 2023, Save the Children Italia organizza una giornata di approfondimento e confronto dedicata alle sfide e alle opportunità dell’intelligenza artificiale per bambine, bambini e adolescenti. L’evento si terrà presso la sede di Save the Children Italia a Roma, in piazza San Francesco di Paola 9.

  • Mercoledì 22 e 29 novembre e martedì 5 dicembre (dalle ore 13.30 alle ore 14.30), si terranno tre incontri virtuali di orientamento con funzionari delle organizzazioni internazionali che condivideranno informazioni e suggerimenti con i giovani partecipanti che vogliono prepararsi per una carriera internazionale. 

  • University for SDGs, network di associazioni universitarie nato dalla volontà di promuovere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030, organizza l’evento “I giovani e l’Agenda ONU 2030. Focus group sulla sostenibilità” nella città di Palermo in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.

  • Giovedì 23 novembre 2023, dalle ore 9 alle 13 presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale si svolge il convegno “I confini della violenza sessuale. Le percezioni del consenso”, organizzato da Università e Politecnico di Torino.