Oggi 9 settembre 2019 il consiglio comunale di Alì Terme ha supportato all’unanimità l’adesione del Comune di Alì Terme (ME) alla Campagna Globale dell’ONU “Rendere le città resilienti”/”Making Cities Resilient”, in qualità di città partecipante, con la speranza nel prossimo futuro di passare da “partecipante” a “esemplare” nell’adozione delle buone pratiche e modelli di resilienza per il territorio.
La candidatura è stata formalizzata dal Sindaco Carlo Giaquinta accogliendo la richiesta del Gruppo Comunale di Protezione Civile del Comune di Alì Terme, coordinato dalla S.ra Grazia Mazza che della campagna ONU sarà “focal point” locale.
Vista l’importanza attribuita alle attività di protezione civile in generale ed in particolare alla partecipazione alla Campagna ONU per la riduzione dei rischi da disastri, i consiglieri presenti alla seduta del Consiglio Comunale (di oggi 9 settembre 2019) hanno accolto favorevolmente la richiesta presentata a margine della seduta dal Presidente del Consiglio Sig. Giuseppe Triolo di supportare unanimemente la candidatura del Comune di Alì Terme alla campagna ONU, controfirmandone la richiesta ufficiale.
Alì Terme punta così ad essere la terza città in Sicilia ad entrare nella mappa ufficiale ONU dei Comuni che aderiscono alla suddetta Campagna.
Ad un mese dalla giornata ONU per la riduzione dei rischi di disastri (il 13 ottobre ogni anno) e a qualche settimana dal decimo anniversario (il primo ottobre 2009) della tragedia dell’alluvione che ha coinvolto i comuni di Messina, Scaletta e Itala, il Comune di Alì Terme ha così deciso di voler dare un segnale concreto sugli impegni che intende rispettare in merito alle attività di protezione civile a supporto della resilienza della propria comunità.
Il Comune di Alì Terme infatti nel 2009, si trovò in prima linea -come comune più prossimo a quelli direttamente colpiti dagli eventi alluvionali- nell’organizzare squadre di volontari che prestarono soccorso alla meglio alla popolazione colpita dai detriti e dal fango. In tale occasione si registrarono centinaia di volontari spontanei provenienti non solo da Alì Terme ma anche da numerosi comuni della fascia jonica messinese, che trovarono ad Alì Terme un punto di Coordinamento iniziale degli sforzi.
Per evitare il ripetersi di eventi simili e di trovarsi impreparati in caso di necessità, con l’adesione alla Campagna ONU per la riduzione dei rischi da disastri, si vuole dunque evidenziare la volontà unanime dell’istituzione locale ad effettuare ogni passo necessario per affrontare le emergenze di protezione civile e rendere la comunità aliese sempre più resiliente.
Fonte: Grazia Mazza
Coordinatrice del Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile di Alì Terme (Messina) – Local focal point of the UNDRR Campaign “Making Cities Resilient” volontariemergenze@gmail.com