Il 14 dicembre 2022, l’Istituto Interregionale di Ricerca sulla Criminalità e la Giustizia delle Nazioni Unite (UNICRI) ha celebrato il quinto anniversario dalla fondazione del suo Centro per l’intelligenza artificiale (AI) e la Robotica all’Aia.
Sin dalla sua istituzione, il Centro ha lavorato per far progredire la conoscenza su questioni relative allo sfruttamento dell’intelligenza artificiale nel contesto della giustizia e della sicurezza, considerando anche l’utilizzo improprio della tecnologia da parte di attori malintenzionati. Il Centro ha contribuito attivamente al dibattito sull’AI responsabile attraverso il suo impegno nello sviluppare sistemi di governance e orientamenti pratici per coloro che lavorano con l’AI. Il Centro ha inoltre collaborato direttamente con autorità nazionali di molti Stati membri per migliorare le capacità di sfruttare il potenziale positivo dell’AI in maniera responsabile. In tal modo, il Centro è stato in grado di condividere con persone e organizzazioni in tutto il mondo l’importanza di un’innovazione AI responsabile.
Rivolgendosi agli ospiti presenti alla celebrazione del quinto anniversario, Joel Hernandez, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’UNICRI, ha elogiato il lavoro del Centro e ha osservato che: “negli ultimi cinque anni, il Centro è stato il braccio dell’innovazione dell’UNICRI, sviluppando la conoscenza e la comprensione delle tecnologie più promettenti della nostra generazione e della prossima”.
Considerando il lavoro del Centro, Antonia De Meo, Direttrice dell’UNICRI, ha riconosciuto le numerose potenziali applicazioni dell’AI nel campo della giustizia e della sicurezza che il Centro sta esplorando, elogiandone l’enfasi sull’umano.
“Che si tratti di promuovere un approccio basato sui diritti umani all’uso dell’intelligenza artificiale nelle attività di polizia, di garantire un coinvolgimento umano durante l’uso della tecnologia di riconoscimento facciale o di tenere in considerazione alle esigenze spesso molto umane degli investigatori e delle vittime di sfruttamento e abuso sessuale online, anche su minori, il nostro Centro mette sempre l’essere umano in prima linea”.
Entrando nella seconda metà del suo primo decennio, il Centro continuerà il suo lavoro sull’innovazione responsabile dell’AI attraverso progetti come il Toolkit per l’innovazione responsabile dell’AI nell’applicazione della legge, in collaborazione con INTERPOL e con il sostegno finanziario della Commissione Europea, e l’iniziativa AI for Safer Children, in collaborazione con il Ministero dell’Interno degli Emirati Arabi Uniti.
Parlando del futuro, il Responsabile del Centro, Irakli Beridze, ha affermato che “Il Centro continuerà a innovare portando la comprensione dei rischi e dei benefici delle tecnologie esponenziali all’avanguardia a beneficio degli Stati membri delle Nazioni Unite”.
Per maggiori informazioni contatta il team UNICRI AI ataicentre.unicri@un.org o clicca qui.
Per contribuire al lavoro del Centro, partecipa al sondaggio dell’opinione pubblica lanciato di recente sull’uso dell’AI da parte della polizia e contribuisci a plasmare il futuro dell’innovazione dell’AI nelle forze dell’ordine.
Dichiarazione del Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’UNICRI, Joel Antonio Hernández García: BoT’s President Statement.doc
Dichiarazione del Direttore dell’UNICRI, Antonia Marie De Meo: Director’s Statement.doc