Guida per pubblici ministeri ai crimini chimici e biologici

Lo scopo della Guida è quello di fornire ai pubblici ministeri civili e di polizia e alle agenzie investigative competenti un manuale atto a sostenere l’azione penale in caso di incidenti che comportano l’uso deliberato di agenti chimici o biologici. La Guida mira a fornire consapevolezza e una visione d’insieme delle sfide attuali ed emergenti legate alle indagini e al perseguimento di tali crimini.

Prefazione della Direttrice dell’UNICRI Antonia Marie De Meo

Il mondo in cui viviamo è complesso e in continua evoluzione. Le organizzazioni criminali rispondono con facilità all’evoluzione del panorama delle minacce e all’avanzamento della tecnologia, ponendo una moltitudine di sfide a coloro che indagano e perseguono i reati. I crimini più complessi riguardano l’acquisizione e l’utilizzo deliberato di agenti chimici e biologici pericolosi con lo scopo di causare danni all’uomo, agli animali, all’ambiente o sconvolgere il nostro stile di vita.

Gli agenti chimici e biologici sono stati spesso utilizzati intenzionalmente per danneggiare gli esseri umani e l’ambiente. Ad esempio, il mondo è rimasto scioccato dall’uso deliberato di gas mostarda sui civili nella città di Halabja, nel nord dell’Iraq, negli anni ’80, ripetuto a Damasco circa 25 anni dopo; dalla dispersione dell’agente nervino Sarin nella metropolitana di Tokyo da parte del movimento religioso Aum Shinrikyo nel 1995; e dalla distribuzione di lettere contenenti spore biologiche di antrace inviate a individui negli Stati Uniti nel 2001.  Tra il 2013 e il 2017 abbiamo assistito all’uso deliberato di armi chimiche su obiettivi civili in Iraq e Siria, con conseguenze sulla popolazione civile, e nel 2017 all’utilizzo di sostanze chimiche tossiche nell’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, seguito un anno dopo dall’uso di un altro agente chimico nel Regno Unito. Tutti questi casi confermano la necessità di aumentare la consapevolezza e le competenze relative alle indagini e al perseguimento dei crimini chimici e biologici.

Il coordinamento e la cooperazione tra più agenzie sono essenziali per il successo delle indagini e del perseguimento di questi reati. Il panorama chimico, biologico, radiologico e nucleare (CBRN) è ricco di terminologia, procedure e regolamenti tecnici e scientifici. Le squadre di procuratori hanno bisogno di maggiore comprensione delle sfide e delle considerazioni chiave relative ai crimini CBRN.

L’UNICRI, in stretta collaborazione con i suoi partner internazionali e le parti interessate, ha individuato la necessità di migliorare la capacità in questo campo. A tal fine, l’Istituto ha riunito esperti internazionali e regionali con esperienza nel settore CBRN, nonché procuratori e avvocati di alto livello, per sviluppare la prima edizione della Guida.

La Guida ha lo scopo di fornire alle forze di polizia, ai pubblici ministeri e alle agenzie investigative competenti una guida per sostenere il successo dell’azione penale in caso di incidenti che comportino l’acquisizione, lo stoccaggio, la produzione, il trasferimento o l’uso deliberato di un agente chimico o biologico. Si tratta di un documento di orientamento di alto livello, non vincolante, con considerazioni sugli elementi chiave associati all’uso intenzionale di agenti chimici e biologici e tossine e l’impatto di questi elementi sul processo giudiziario. Questa guida mira a creare una consapevolezza di base dalla quale possono essere sviluppate e implementate ulteriori fasi, tra cui una formazione pratica per i pubblici ministeri.

Siamo grati alla Commissione europea per aver finanziato l’edizione di questo manuale nell’ambito dell’iniziativa dei Centri di eccellenza chimici, biologici, radiologici e nucleari dell’Unione europea (EU CBRN CoE). La richiesta di pubblicare questa guida è arrivata in seguito all’attuazione di due progetti nell’Europa sudorientale e orientale volti a migliorare le capacità forensi CBRN dei Paesi partner. Ci impegniamo ad ascoltare attentamente le esigenze e le priorità dei nostri Stati membri e a soddisfarle attraverso lo sviluppo di programmi sostenibili, tra cui l’erogazione di contenuti teorici, formazione su misura, video didattici e piattaforme di e-learning.

Siamo certi che questa Guida offrirà l’opportunità di rafforzare le conoscenze, i sistemi e le strutture da cui ci sforziamo di sostenere le agenzie investigative e le squadre di procuratori nella loro ricerca di giustizia.

Per scaricare la pubblicazione:

A Prosecutor’s Guide to Chemical and Biological Crimes