“La scienza è una forza di trasformazione positiva ed un moltiplicatore di sviluppo.”
Messaggio di Irina Bokova Direttore Generale dell’Unesco in occasione della Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo.
Tema per il 2015: Scienza per un futuro sostenibile; celebrando il Report sulla Scienza dell’UNESCO.
La scienza è fondamentale per raggiungere molti degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e, pertanto, per garantire un futuro sostenibile.
Il Report sulla Scienza dell’UNESCO è uno degli strumenti che i paesi possono utilizzare per monitorare i progressi compiuti verso gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Ogni cinque anni, analizza le tendenze emergenti nella scienza, nella tecnologia e nelle politiche e nella governance in materia di innovazione. L’ultima edizione verrà lanciata nella Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo il 10 Novembre 2015. Il messaggio principale del Report può essere riassunto in quattro sole parole: più ricerca – migliore sviluppo.
Proclamata dalla Conferenza generale dell’UNESCO (Risoluzione 31C/20) nel 2001, la Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo è un evento annuale celebrato in tutto il mondo per ricordare l’impegno assunto in occasione della Conferenza mondiale sulla Scienza dell’UNESCO-ISU (Budapest 1999).
Lo scopo della Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo è quello di rinnovare l’impegno nazionale e internazionale per la scienza per la pace e lo sviluppo e per sottolineare l’utilizzo responsabile della scienza a beneficio della società. La Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo mira anche a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della scienza e a ridurre il divario tra la scienza e le società.