Domenica 20 luglio si celebrerà la Giornata internazionale degli scacchi, che ricorre nel giorno in cui, nel 1924, fu fondata la FIDE, l’organizzazione che si occupa della coordinazione delle diverse Federazioni nazionali di scacchi.
Da mercoledì 5 a venerdì 7 marzo 2025, presso Nuova Delhi, si terrà il World Sustainable Development Summit 2025, organizzato dal’Istituto di Ricerche di Energia (TERI).
Venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 11:00, si svolgerà un seminario in occasione della Giornata internazionale della lingua madre, organizzato dalla Biblioteca del Dipartimento di Lettere e culture moderne dell’Università di Roma La Sapienza, in collaborazione con il Centro Astalli e la Biblioteca Europea, presso la Sala lettura Luca Serianni.
Oggi, mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 19:15, si terrà l’evento “Global intergovernmental points of contact directory: Towards universal participation”, organizzato dall’Istituto di ricerca delle Nazioni Unite sul disarmo (UNIDIR), presso la sede dell’ONU a New York.
Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 12:30, Antigone, in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza, ha organizzato il seminario “Donne e carcere: l’osservazione di Antigone”, presso l’Edificio di Giurisprudenza dell’Università.
Mercoledì 26 febbraio e giovedì 27 febbraio 2025, si terrà il Social innovation campus 2025, promosso dalla Fondazione Triulza, con il tema “Talents 4 Social Innovation: Competenze nella Complessità”, presso il Mind Milano innovation district a Milano.
Oggi, martedì 18 febbraio 2025, alle ore 11:00, si terrà presso la Sala della Lupa di Montecitorio il convegno della Camera dei Deputati “Il nuovo nucleare sostenibile: un’opportunità per l’Italia? – Un passo cruciale per la transizione energetica”.
Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 13:00, si terrà l’evento “Sustaining Global Climate Action Key Issues from Climate COPs and the Scuola’s Engagement”, organizzato dalla Scuola Universitaria di Pisa Sant’Anna, in modalità ibrida.
Martedì 18 febbraio 2025, dalle ore 17:00 alle 19:00, il Centro Studi di Politica Internazionale (CESPI) ha organizzato l’evento virtuale “Sguardi e voci dall’Africa rurale: oltre gli stereotipi”.
Oggi, lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 15:00, si terrà il lancio ufficiale del Piano di risposta e fabbisogno umanitario per il Sudan del 2025, organizzato da OHCHR e OCHA, presso la sede dell’ONU a Ginevra.
Venerdì 21 febbraio, alle ore 10:00, si terrà la conferenza “Crisi climatica e transizione energetica: quali scenari per il futuro?”, organizzata dal Politecnico di Milano, presso Cremona, in modalià ibrida.