21 settembre 2017: Giornata Internazionale della Pace

La Giornata internazionale della pace è commemorata ogni anno in tutto il mondo il 21 settembre, data stabilita nel 1981 dalla Risoluzione 36/37 delle Nazioni Unite, nella quale l’Assemblea Generale dichiarò di voler “commemorare e rafforzare gli ideali della pace tra le nazioni e le persone”

attraverso questa giornata.

Due decenni dopo, nel 2001, l’Assemblea votò all’unanimità per eleggere la giornata come periodo di non violenza e cessazione del fuoco.

La fine dei conflitti e la promozione della pace sono simboleggiati dalla colomba con un ramo di ulivo nel becco. Per le principali religioni la colomba raffigura gli ideali della pace.

Ogni anno la giornata propone un tema diverso. La parola chiave del 2017 è Insieme. Attraverso un’iniziativa mondiale delle Nazioni Unite sarà promosso il messaggio Insieme per la pace: rispetto, sicurezza e dignità per coloro che sono costretti a lasciare le loro case in cerca di una vita migliore.

“Insieme” unisce le organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, i suoi 193 Stati membri, il settore privato, la società civile, le istituzioni accademiche e i singoli cittadini in un partenariato globale a sostegno della diversità, della non discriminazione e dell’accettazione di rifugiati e migranti.

L’iniziativa si indirizza ai rifugiati e ai migranti e mira a cambiare gli stereotipi e le percezioni negative che li circondano, rafforzando il concetto di contratto sociale tra paese ospite e comunità. L’obiettivo è quello di trasformare la paura in speranza, sicurezza e sviluppo.

La strategia della campagna è quella di mobilitare tutti i cittadini del mondo affinché siano solidali  con i rifiugiati e i migranti; coinvolgere le comunità ospitanti per promuovere solidarietà e incoraggiare la condivisione di storie che raccontano dei benefici derivati dall’ospitare migranti.

“In tempi di insicurezza, le comunità che appaiono diverse diventano comodi capri espiatori”, ha affermato il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres. “Dobbiamo resistere agli sforzi cinici per dividere le comunità e ritrarre i vicini come diversi. La discriminazione sminuisce tutti noi. Impedisce alle persone e alle società di raggiungere il loro pieno potenziale.”

Il Segretario Generale ha aggiunto: “Insieme dobbiamo prendere posizione contro il fanatismo e per i diritti umani. Insieme, costruiamo ponti. Insieme, trasformiamo la paura nella speranza.”

Riguardo a questo i giovani possono svolgere un ruolo fondamentale, come volontari nell’accoglienza e nel sostegno alle comunità di mogranti o semplicemente stringendo amicizia nelle scuole e nei quartieri con i migranti e i richiedenti asilo.

Il 15 settembre 2017 il Segretario Generale dell’ONU ha celebrato la Giornata nel Giardino della Pace presso la sede delle Nazioni Unite, facendo suonare la Campana della Pace e osservando un minuto di silenzio.

Dal 18 al 24 settembre si terrà a Orlando in Florida, il Film Festival Globale della Pace, fondato nel 2003 per promuovere la pace mondiale attraverso film sulla condizione umana, la sostenibilità economica, ambientale e sociale.

Sarà possibile seguire gli eventi live della giornata della pace attraverso un broadcast globale che si terrà il 21 settembre.

 

Per saperne di più:

http://internationaldayofpeace.org/

http://www.un.org/peaceday/

http://www.peaceoneday.org/