Si è svolta il 6-7 aprile 2022 la 17a riunione della tavola rotonda dei Focal Points Nazionali (NFP) per l’Europa sudorientale e orientale nel quadro dell’iniziativa dell’Unione Europea sui centri di eccellenza per la mitigazione del Rischio Chimico, Biologico, Radiologico e Nucleare (CBRN). L’incontro – promosso e moderato dall’Istituto Interregionale di Ricerca sul Crimine e la Giustizia delle Nazioni Unite, UNICRI – si è tenuto in un formato ibrido a Sarajevo, in Bosnia-Erzegovina, ed è stato caratterizzato da una vivace discussione, aggiornamenti informativi e condivisione di informazioni da parte dei partecipanti.
All’incontro hanno preso parte i Focal Points Nazionali UE CBRN CoE dei paesi partner all’interno della regione SEEE: Albania, Armenia, Azerbaijan, Bosnia ed Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, insieme ai partner della Commissione Europea (Centro comune di ricerca e Servizio per gli strumenti di politica estera), UNICRI, e gli esecutori dei progetti dei Centri di eccellenza.
Durante l’incontro i paesi partner hanno trattato dei progetti realizzati, delle attività in corso e delle future iniziative. L’incontro ha inoltre rappresentato un’opportunità per discutere il CBRN Regional Action Plan
(RAP), presentarne risultati, punti critici e successi, condividere informazioni dai gruppi di progetto in corso, piani, strategie, attività volte a condividere le buone pratiche e le lezioni apprese, informare sulla pianificazione delle attività future, sia a livello nazionale che regionale.
Durante la prima giornata, i partecipanti hanno ricevuto aggiornamenti dai Focal Points Nazionali presenti, che hanno condiviso i progressi raggiunti dall’ultima Tavola Rotonda del Segretariato regionale. I Focal hanno poi discusso la prima bozza del CBRN Regional Action Plan, che sarà presentato durante la 18a riunione della tavola rotonda dei Focal Points Nazionali. L’obiettivo generale è migliorare le capacità regionali nel campo della mitigazione del rischio CBRN:il RAP non sostituirà altre iniziative multilaterali e bilaterali, ma rappresenterà piuttosto una preziosa aggiunta che, se correttamente attuata, potrebbe contribuire a raggiungere gli obiettivi fissati dai paesi partner.
Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea ha presentato le metodologie di sviluppo e di revisione del CBRN National Action Plan (NAP). I Punti Focali Nazionali dell’Armenia e della Bosnia-Erzegovina hanno presentato i programmi di rinnovamento delle strategie e dei piani d’azione nazionali CBRN. Nel corso della tavola rotonda sono inoltre state discussi due nuovi progetti all’interno della regione SEEE, oltre che gli aggiornamenti dei Focal Points e le strategie per implementare le future esercitazioni.
Durante il secondo giorno di lavori, i partecipanti hanno ricevuto informazioni sui tre progetti in corso avviati nell’ambito dell’iniziativa dei centri di eccellenza CBRN dell’UE. Progetto 53: “Rafforzamento del quadro giuridico nazionale e fornitura di formazione specializzata sulla biosicurezza“; Progetto 67: “Rafforzamento delle capacità di gestione dei rifiuti CBRN nei paesi dell’Europa sudorientale e orientale“; e il progetto 88: “Rafforzamento della preparazione medica CBRN e delle capacità di risposta nei paesi SEEE Portale privato CBRN CoE“. Inoltre, i paesi partner sono stati aggiornati sulle attività formative nell’ambito della valutazione delle minacce CBRN.
Infine, il segretariato regionale SEEE ha fornito una panoramica della serie di guide forensi CBRN orientate all’azione che UNICRI sta realizzando con il finanziamento della Commissione Europea. La Guida del Procuratore sui Crimini chimici e Biologici sarà pubblicata tra poche settimane, altre due saranno invece redatte in seguito. La Guida del Procuratore ai Crimini Radiologici e Nucleari sarà sviluppata dall’UNICRI in stretta collaborazione con l’Agenzia internazionale dell’energia atomica (IAEA) e il Centro comune di ricerca della Commissione Europea a Karlsruhe.
La riunione si è conclusa con una breve introduzione alla visita di scambio di buone pratiche, che sarà organizzata a Tbilisi, Georgia, per tutti i Focal Points della regione SEEE. La riunione avrà l’obiettivo di condividere le esperienze e le migliori pratiche con gli stakeholder rilevanti in altri paesi e regioni. La visita sarà organizzata parallelamente alla Conferenza internazionale dell’Associazione per la Biosicurezza dell’Asia centrale e del Caucaso (BACAC), prevista a Tbilisi, Georgia, dal 6 al 7 ottobre 2022.
Informazioni di base
L’iniziativa CBRN CoE dell’UE è finanziata dalla Commissione europea e attuata in collaborazione con l’Istituto Interregionale di Ricerca sulla Criminalità e la Giustizia delle Nazioni Unite (UNICRI) e il Centro Comune di Ricerca della Commissione europea (CCR). Il Servizio europeo per l’azione esterna è anche coinvolto nel follow-up dell’iniziativa. L’iniziativa è sviluppata con il supporto tecnico delle organizzazioni internazionali e regionali pertinenti, degli Stati membri dell’UE e di altre parti interessate, attraverso una cooperazione coerente ed efficace a livello nazionale, regionale e internazionale. L’iniziativa coinvolge 62 paesi in otto regioni del mondo.