Promuovere l’uguaglianza di genere: UN Women a Davos 2023

Le ultime ricerche nel settore dimostrano che saranno necessari almeno altri 286 anni per colmare completamente il divario di genere a livello globale. Allo stesso tempo, molteplici fonti riportano come quasi 1 donna su 3 abbia subito violenza fisica o sessuale almeno una volta nella vita. Ancora, un impressionante 85% dei CEO di Fortune 500 è costituito da uomini, percentuale da cui risulta l’esigua presenza femminile nella categoria.

Accendendo i riflettori su questi temi, UN Women sarà presente a Davos 2023, l’incontro annuale del World Economic Forum di quest’anno, che si svolgerà dal 16 al 20 gennaio. Seguendo il tema “Cooperazione in un mondo frammentato”, durante questa settimana UN Women guiderà conversazioni incentrate sulla ricerca di potenziali soluzioni che promuovano l’uguaglianza di genere e che includano l’azione coordinata di leader di governi, imprese e organizzazioni della società civile. Attraverso eventi in presenza, highlights sui social media e messaggi visibili in loco, quest’anno l’impegno internazionale per l’uguaglianza di genere sarà al centro dell’attenzione.

Per partecipare alla conversazione con relatori globali, sostenitori e molti altri è necessario sintonizzarsi agli eventi quotidiani che UN Women pubblicherà online in questa settimana.

Lunedì 16 gennaio, la vicedirettrice esecutiva di UN Women, Anita Bhatia, e la presidentessa di HCLTech, Roshni Nadar, presiederanno una tavola rotonda dal titolo “Clima e genere: una crisi connessa” su come l’uguaglianza di genere e la crisi climatica siano profondamente collegate.

Martedì 17 gennaio, in collaborazione con HeForShe Champion HCLTech, il panel di alto livello dal titolo “Attivare tecnologia e innovazione per la parità di genere” rivisiterà gli impatti di genere dell’innovazione e della tecnologia e riunirà rappresentanti governativi, esperti e leader aziendali in una conversazione sulle potenziali soluzioni raggiungibili.

  • Alle 16:30, durante il panel “Garantire la giustizia economica per le donne”, la discussione volgerà sulle migliori pratiche per migliorare la rappresentanza delle donne nella leadership, anche attraverso la costruzione di catene di approvvigionamento sensibili al genere, in un mondo soggetto a crisi economiche, pressioni inflazionistiche sui mercati delle materie prime e una recessione globale.
  • Alle 17:30, in collaborazione con HeForShe Champion DP World, l’evento “HeForShe: L’importanza dell’alleanza maschile” riunirà leader e sostenitori per il lancio ufficiale dell’HeForShe Impact Report, che evidenzia i progressi sui metodi collaudati per affrontare le disuguaglianze di genere globali insieme a storie che mostrano l’impatto che questi metodi hanno sulla vita delle donne.

Mercoledì 18 gennaio, sempre in collaborazione con HeForShe Champion HCLTech, il panel di alto livello “Eliminare la violenza di genere attraverso un’azione multilaterale” si concentrerà sulle migliori pratiche e misure per affrontare la violenza contro le donne, compresa la violenza online e gli altri fattori di rischio causati dal nostro mondo sempre più digitalizzato.

Per rimanere aggiornati sulle conversazioni giornaliere che si svolgono a Davos, è possibile seguire tutti i giorni alle ore 18:00 (EST) i contenuti YouTube “Davos with Davos Dialogues: Gender Equality in View”. Il progetto è condotto da Richard Lui, giornalista per NBC News/MSNBC, e Aldijana Sisic, capo dei partenariati multilaterali e dei servizi di consulenza, insieme a UN Women e a molti ospiti speciali giornalieri.