GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2017

Nel 1993 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha insignito la Giornata mondiale dell’acqua, da celebrarsi il 22 marzo di ogni anno, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione pubblica sull’importanza vitale dell’acqua corrente e promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche.

Ogni anno, in occasione della Giornata, viene evidenziato un aspetto specifico legato all’uso e alla gestione dell’acqua corrente. Questo al fine di indirizzare in modo efficace le molteplici sfide legate a questa risorsa. Le “acque reflue” sono il tema attorno al quale si svolge la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Acqua nel 2017.

Oggi circa 2 miliardi di persone al mondo consumano acque reflue per abbeverarsi e nella preparazione di cibo. L’utilizzo di acque contaminate e le scarse condizioni igieniche di gran parte della popolazione causano circa 842.000 vittime ogni anno. Le città della maggior parte dei paesi in via di sviluppo non dispongono di infrastrutture e risorse adeguate per gestire in maniera sostenibile ed efficiente le acque reflue.

Dopo l’approvazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (settembre 2016) comprensiva di 16 obiettivi (SDGs) e 169 targets la Giornata internazionale dell’acqua si collega a una sfida fondamentale per la quale due degli SDGs hanno fissato traguardi ambiziosi; nello specifico il target 3 dell’obiettivo 6 si prefigge entro il 2030 di “migliorare la qualità dell’acqua e diminuire l’inquinamento, eliminando gli scarichi, riducendo al minimo il rilascio di sostanze chimiche e materiali pericolosi, dimezzando la percentuale di acque reflue non trattate e aumentando il sano riciclaggio e riutilizzo globale”. L’obiettivo 12 (con il target 5) si associa al tema dell’acqua proponendosi “entro il 2030 di ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e riutilizzo”. Anche l’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico del 2015 e il Rapporto mondiale sui rischi lanciato dal World Economic Forum di Davos, enfatizzano la sfida comune di promuovere un’economia circolare e sostenibile nella quale l’acqua e i rifiuti siano gestiti come beni e in modo sostenibile, per evitare di trasformarli in componenti nocive per il pianeta.

A livello globale oltre l’80% delle acque reflue generate dalla società rifluisce nell’ecosistema senza venire riutilizzato, causando inquinamento e ingenti perdite economiche. Il proposito della Giornata mondiale dell’acqua 2017, pertanto, ruota attorno al binomio “acqua e rifiuti – ridurre e riutilizzare” in una prospettiva globale. L’ambizione è quella di affrontare le sfide di tutti i paesi attraverso il coinvolgimento dei settori che si occupano di gestione delle risorse idriche – in particolare dei prodotti alimentari e delle fonti di energia – e dei principali attori della società civile.  Un simile approccio produce un impatto trasversale anche sugli altri obiettivi di sosteniblità.

Dobbiamo diminuire il consumo delle acque reflue e di riutilizzarle, evitandone le spreco. Si tratta di un lungo cammino che possiamo intraprendere attraverso tanti piccoli passi quotidiani. Alcuni esempi: possiamo riversare in giardino le acque sporche prodotte nelle nostre abitazioni; nelle nostre città, possiamo trattare e riutilizzare le acque reflue negli spazi verdi; nell’industria e nell’agricoltura, possiamo utilizzarle nei sistemi di raffreddamento e di irrigazione.

Sfruttando questa preziosa risorsa, tutti possiamo contribuire a realizzare l’obiettivo 6 per lo sviluppo sostenibile, dimezzando la percentuale delle acque reflue non trattate, aumentandone il sano riciclo e reimpiego e, nel complesso, migliorando l’accesso all’acqua di ciascun essere vivente su questo pianeta.

L’Unicri celebrerà la Giornata internazionale dell’acqua a Pisa a Palazzo Gambacorti, nella prestigiosa Sala delle Baleari alla presenza di rappresentanti dell’Università di Pisa, del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità e con la partecipazione di importanti oratori che con i loro contributi sottolineranno i vari temi correlati all’acqua che  riguardano la collettività.

Per maggiori info:

Locandina

Programma

FOTO: “Cooperating to safeguard water can power and sustain peace. UN Water“. ©UN WATER. UN