Il 10 settembre 2018 è la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio e per
quest’anno il tema è “Lavorare insieme per prevenire il suicidio”.
Twitter, in partnership con l’Associazione Internazionale per la Prevenzione del Suicidio riconosce l’importanza dell’evento e lancia una emoji speciale a forma di fiocco arancione – il simbolo internazionale della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio.
Dal 10 al 16 settembre l’emoji comparirà su Twitter con gli hashtag #GiornataMondialePrevenzioneSuicidio #PrevenzioneSuicidio #GMPS2018 #GMPS.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i suicidi ogni anno sono circa 800.000, vale a dire una persona ogni 40 secondi. A livello globale, il suicidio è la seconda causa di morte tra le persone in età compresa tra i 15 e i 29 anni.
Prevenire il suicidio rimane una questione estremamente delicata e complessa, ma Twitter ritiene che sia importante che le persone in difficoltà vengano ascoltate e che possano ricevere l’aiuto di cui hanno bisogno.
Le numerose community su Twitter sono una fonte di supporto positivo e possono
incoraggiare gli utenti più in difficoltà a non farsi del male e a cercare un sostegno da parte di professionisti.
Inoltre, le ONG spesso usano Twitter come canale per identificare e raggiungere persone vulnerabili con cui altrimenti non potrebbero avere contatti e per diffondere ulteriormente gli importanti servizi che forniscono.
La presenza di queste organizzazioni rappresenta il trend globale con cui i servizi per la salute mentale si stanno sempre più digitalizzando per andare incontro alle esigenze della società e soprattutto per raggiungere il target dei giovani.
Le organizzazioni per la salute mentale offrono servizi fondamentali tramite i canali digitali e tramite le più importanti piattaforme social, che hanno visto un incremento nell’utilizzo e che riflettono il modo in cui la società comunica oggi.
Twitter ha uno strumento specifico per segnalare le persone che minacciano di suicidarsi o di farsi del male e un team specializzato che si occupa di analizzare le segnalazioni. Una volta ricevuta una segnalazione del genere, Twitter contatta l’utente segnalato e gli/le indica che c’è qualcuno che ha segnalato che potrebbero essere a rischio. Successivamente Twitter fornirà all’utente segnalato le risorse online e offline disponibili e lo incoraggerà a cercare aiuto.
Inoltre, Twitter darà le informazioni relative all’ Help Centre sia alle persone che potrebbero pensare o al suicidio o a farsi del male, sia alle persone che si preoccupano per un altro utente di Twitter.
Twitter ritiene che le partnership e le iniziative in questo ambito diano un importante
contributo agli sforzi in corso per affrontare una tematica così seria e delicata.
Contatti Media:
iCorporate
Eleonora Meneghelli / Ilaria Mastrogregori
Ph. +39 02 4678 756 – +39 366 6970628
twitter@icorporate.it