Giornata internazionale contro la corruzione – 9 Dicembre 2023

La corruzione è un fenomeno sociale, politico ed economico complesso che interessa tutti i paesi. La corruzione mina le istituzioni democratiche, rallenta lo sviluppo economico e contribuisce all’instabilità dei governi.

La corruzione attacca le fondamenta delle istituzioni democratiche distorcendo i processi elettorali, pervertendo lo stato di diritto e creando pantani burocratici, la cui unica ragione di esistere è la richiesta di tangenti. Lo sviluppo economico è stentato, perché gli investimenti diretti esteri sono scoraggiati e le piccole imprese all’interno del paese spesso si trovano nell’impossibilità di superare i “costi di avviamento” necessari, a causa della corruzione.

Il 31 ottobre 2003, l’Assemblea Generale ha adottato la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione e ha chiesto al Segretario Generale di designare l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) come segretariato per la Conferenza degli Stati Parte della Convenzione (risoluzione 58/4). Da allora, 190 parti si sono impegnate a rispettare gli obblighi anticorruzione della Convenzione, dimostrando un riconoscimento quasi universale dell’importanza del buon governo, della responsabilità e dell’impegno politico.

L’Assemblea ha inoltre designato il 9 dicembre come Giornata internazionale contro la corruzione, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla corruzione e sul ruolo della Convenzione nella lotta e nella prevenzione. La convenzione è entrata in vigore nel dicembre 2005.

In occasione del suo ventesimo anniversario e oltre, questa Convenzione e i valori che promuove sono più importanti che mai, il che richiede che tutti uniscano gli sforzi per affrontare questo crimine. Il  Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo  (UNDP), l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga  e il Crimine (UNODC) e il Segretariato della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione sono in prima linea nel garantire #UnitedAgainstCorruption.

Il mondo di oggi si trova ad affrontare alcune delle più grandi sfide che ha affrontato da molte generazioni, sfide che minacciano la prosperità e la stabilità per le persone in tutto il mondo. La piaga della corruzione è intrecciata nella maggior parte di loro.

La corruzione ha impatti negativi su ogni aspetto della società ed è profondamente intrecciata con conflitti e instabilità, mettendo a repentaglio lo sviluppo sociale ed economico e minando le istituzioni democratiche e lo stato di diritto.

La corruzione non solo segue i conflitti, ma è spesso anche una delle sue cause principali. Alimenta i conflitti e inibisce i processi di pace minando lo Stato di diritto, aggravando la povertà, facilitando l’uso illecito delle risorse e fornendo finanziamenti per i conflitti armati.

Prevenire la corruzione, promuovere la trasparenza e rafforzare le istituzioni è fondamentale per raggiungere gli obiettivi previsti dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

La Giornata internazionale contro la corruzione (IACD) 2023 cerca di evidenziare il legame cruciale tra la lotta alla corruzione e la pace, la sicurezza e lo sviluppo. Al centro c’è l’idea che affrontare questo crimine sia un diritto e una responsabilità di tutti, e che solo attraverso la cooperazione e il coinvolgimento di ogni singola persona e istituzione possiamo superare l’impatto negativo di questo crimine. Gli Stati, i funzionari governativi, i funzionari pubblici, le forze dell’ordine, i rappresentanti dei media, il settore privato, la società civile, il mondo accademico, il pubblico e i giovani, allo stesso modo, hanno tutti un ruolo da svolgere nell’unire il mondo contro la corruzione.

L’IACD 2023 commemora il ventesimo anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC). Mentre celebriamo questa pietra miliare, riflettiamo sui cambiamenti positivi apportati dagli sforzi collettivi guidati dalla Convenzione. Altrettanto cruciale è l’esame delle lacune rimanenti che richiedono attenzione per garantire che questo meccanismo continui a rafforzarsi negli anni a venire.

Con il tema della Giornata internazionale contro la corruzione di quest’anno, UNCAC at 20: Uniting the World Against Corruption, si celebra non solo questa significativa pietra miliare negli sforzi globali contro la corruzione, ma anche i miglioramenti apportati dagli sforzi collettivi sostenuti dalla Convenzione. Altrettanto cruciale è l’esame delle lacune rimanenti che devono essere colmate per garantire che questo meccanismo continui a rafforzarsi negli anni a venire.

L’UNICRI, in collaborazione con UNODC, ha partecipato attivamente alla creazione della prima Guida legislativa sulla Convenzione ONU contro la Corruzione al fine di contrastare efficacemente il plagio. Questo importante strumento fornisce orientamenti alle nazioni sulle misure da adottare per prevenire e combattere la corruzione e promuovere la trasparenza e l’integrità nelle istituzioni.

Inoltre, l’UNICRI è attualmente coinvolta in diversi progetti volti a tracciare e recuperare i beni sottratti nei paesi come la Tunisia, la Libia e l’Egitto, in collaborazione con il Rete inter-agenzia Camden per il recupero dei patrimoni (CARIN). Questi sforzi sono sostenuti dalla Commissione europea e mirano a utilizzare i beni confiscati per rafforzare le comunità locali colpite dalla criminalità e dal terrorismo, e per assistere le vittime di tali fenomeni.

In Italia, l’UNICRI ha condotto uno studio approfondito sull’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale. Questa analisi si basa su casi concreti e dati forniti dalle forze dell’ordine e dalle autorità giudiziarie italiane, e mette in luce l’importanza e la complessità crescente della cosiddetta “zona grigia” in cui operano i gruppi criminali. Questi ultimi si avvalgono di attori esterni e di pratiche di corruzione per nascondere i proventi delle attività illegali.

In particolare, diversi attori politici ed economici si rivelano vulnerabili alle pressioni della criminalità organizzata, diventano quindi un “punto d’accesso” per i criminali. L’accesso illecito a contratti pubblici e privati è una strategia ampiamente utilizzata dalla criminalità organizzata per incrementare i propri profitti.

È importante sottolineare che il raggiungimento dell’obiettivo 16 dell’Agenda 2030, che mira a promuovere la pace, la giustizia e istituzioni forti, richiede misure efficaci e istituzioni inclusive, responsabili e trasparenti. Solo attraverso una governance robusta, le istituzioni possono affrontare la criminalità e catalizzare un cambiamento positivo nelle società.

L’UNICRI si impegna costantemente a svolgere un ruolo chiave nella lotta contro la corruzione, il crimine organizzato e il terrorismo, fornendo orientamenti legislativi, sviluppando meccanismi di monitoraggio e collaborando con diversi attori per recuperare i beni sottratti e restituirli alle comunità locali colpite. Questi sforzi sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti nell’Agenda 2030.

Fonte: UNODC, United Nations